N. 1 (2020): La tragedia greca, nostra contemporanea
La tragedia greca, nostra contemporanea

SAGGI La tragedia greca, nostra contemporanea, di Sotera Fornaro /Tragedia per (o contro) la scena: sparse osservazioni su traduzione, regia e ‘proto-regia’, di Federico Condello / L’Elena di Euripide, i porti chiusi e la fiamma pilota, di Walter Lapini / ‘Una parabola meravigliosa’: Peter Stein traduttore e regista dell’Edipo a Colono, di Gherardo Ugolini / Il sole e il sacrificio. Il tragico in Albert Camus e i suoi riflessi nel XXI secolo, di Valeria Turra / La voce del corpo sulla scena. L'attore 'creativo' e il linguaggio non verbale delle emozioni nelle Matri-Arche di Nin Scolari, di Francesco Puccio SPAZI TEATRALI Gli spazi del teatro di Siracusa: la scena tragica contemporanea ha bisogno della ricerca archeologica?, di Raffaella Viccei / Doppia scena per Elena. Il teatro di Siracusa e il teatro di Verona, di Raffaella Viccei / Gli scenari del tragico nelle condizioni dello spazio urbano contemporaneo, di Pierluigi Salvadeo / SCHEDE CRITICHE Persiani sul Tagliamento. I Turcs tal Friùl di Pasolini tra Eschilo e Tespi, di Andrea Cerica / PROTAGONISTI  Il costume dell’attore (Medea, Siracusa 2004), di Fabio Sartor / Menelao a Siracusa. Conversazione con Sax Nicosia, a cura di Raffaella Viccei / Laura Marinoni, Elena e la leggerezza del tragico, a cura di Raffaella Viccei / La verticalità del tragico, di Marina Spreafico