Un bosco morto per Le Troiane
In copertina: Tullio Pericoli, Terre fragili, 1996
PDF

Parole chiave

Troiane
Scenografia
Donne e guerra
Cambiamento climatico
Teatro greco di Siracusa Trojan women
Scenography
Women and war
Climate change
GGreek Theatre of Syracuse
Greek Theatre of Syracuse

Come citare

Boeri, S., & Kucherova, A. (2024). Un bosco morto per Le Troiane. Visioni Del Tragico. La Tragedia Greca Sulla Scena Del XXI Secolo, (4), 53-68. https://doi.org/10.53235/2036-5624/174

Abstract

L’allestimento scenico per la produzione INDA de Le Troiane, diretta da Muriel Mayette-Holtz nel 2019, rappresenta un trait d’union tra l’elemento naturale e il contesto storico del Teatro Greco di Siracusa. Rispetta il vuoto lasciato dall’antico edificio scenico e amplifica la potenza del testo attraverso un dialogo silenzioso tra le antiche pietre e il paesaggio circostante. La scelta scenografica elimina ogni distinzione tra vincitori e vinti, evocando un senso universale di perdita e sradicamento. Questo progetto teatrale, presentato in un’epoca ancora segnata da una precaria normalità, anticipa riflessioni sulla fragilità della pace, sul dramma delle migrazioni e sull’inutilità devastante della guerra. Attraverso una narrazione multisensoriale e un’interpretazione visivamente incisiva, Le Troiane svela il suo potenziale di connessione tra passato e presente, ricordandoci che il teatro, nella sua essenza, è uno spazio di riflessione e trasformazione sociale.

https://doi.org/10.53235/2036-5624/174
PDF

Riferimenti bibliografici

Cerbo E. 2021, Drammaturgia di guerra: le ‘Troiane’, da Euripide alla prima guerra mondiale, Visioni del tragico. La tragedia greca sulla scena del XXI secolo. Blog, 26 febbraio. URL https://www.visionideltragico.it/blog/biblioteca/drammaturgia-di-guerra-le-troiane-da-euripide-alla-prima-guerra-mondiale

Doerries B. 2015, The Theater of War: What Ancient Greek Tragedies Can Teach Us Today, New York.

Giono J. 2017, L’uomo che piantava gli alberi, Milano (ed. or. L’homme qui plantait des arbres, 1953).

Grilli A. 2019, Euripide. Le Troiane. La traduzione, in AA.VV., Le Troiane. Euripide. INDA, Siracusa, pp. 94-132.

Euripide, Les Troyennes, adaptation de J.-P. Sartre, Paris 1965.

Sitografia

https://www.domusweb.it/it/architettura/2012/05/17/oma-libera-prometeo.html

https://www.indafondazione.org/baccanti-di-euripide-2012/

https://www.indafondazione.org/elena/

https://www.indafondazione.org/le-troiane/

https://www.indafondazione.org/wp-content/uploads/2012/01/Guida-mostraCambellotti.

pdf

https://www.ismu.org/sbarchi-e-accoglienza-i-dati-degli-ultimi-10-anni-tra-alti-e-bassi/

https://www.naturasicula.it/nsw/per-il-bosco-delle-troiane-la-parte-piu-generosa-e-concreta-

della-citta/

https://www.youtube.com/watch?v=iKTfRJQ3OIc

https://www.youtube.com/watch?v=SsWPk9cbAzw

Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2024 Array