Abstract
In che misura la guerra influenza la ricezione contemporanea delle tragedie greche e dei temi tragici greci? Come sono usati i temi tragici greci, ad esempio l'Antigone, per proporre concreti modelli di azione politica nelle guerre in corso?
Riferimenti bibliografici
Cole E. 2019, Post-Traumatic Stress Disorder and the Performance Reception of Sophocles’ Ajax, in D. Stuttard (ed.), Looking at Ajax, London, pp. 151-160.
Doerries B. 2015, The Theater of War: What Ancient Greek Tragedies Can Teach Us Today, New York.
Doerries B. 2022, Le ferite invisibili della guerra. Filottete in America, Visioni del tragico.
La tragedia greca sulla scena del XXI secolo. Blog, 1 aprile. URL https://www.visionideltragico.
it/blog/tragico-contemporaneo/le-ferite-invisibili-della-guerra-filottetein-america
Edipo e l’Antropocene. “Anthropos, Tyrann (Ödipus)” di Alexander Eisenach 2021, «Visioni
del Tragico. La Tragedia greca sulla scena del XXI secolo» II. URL https://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/issue/view/3
Fescharek N. 2022, Il gesto di Antigone contro la guerra in Ucraina, Visioni del tragico. La
tragedia greca sulla scena del XXI secolo. Blog, 14 marzo. URL https://www.visionideltragico.it/blog/contributi/il-gesto-di-antigone-contro-la-guerra-in-ucraina
Meineck P. 2012, The embodied space: Performance and Visual Cognition at the Fifth Century Athenian Theatre, «New England Classical Journal» XXXIX, pp. 3-46.
Meineck P. 2018, Theatrocracy. Greek Drama, Cognition, and the Imperative for Theatre, London/New York.
Montenz N. 2022, L’urlo e l’abisso. Tragico e testura fonica nell’Agamennone di Eschilo e
in Resurrexit Cassandra di Ruggero Cappuccio, «Visioni del Tragico. La Tragedia greca
sulla scena del XXI secolo» III, pp. 85-102. URL https://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/article/view/61/76
Orsini A. 2005, Città e conflitto. Mario Martone regista della tragedia greca, Roma.
Petro N. N. 2022a, The Tragedy of Ukraine. What Classical Greek Tragedy Can Teach Us About Conflict Resolution, Berlin.
Petro N. N. 2022b, La tragedia dell’Ucraina. Cosa ci insegnano l’Aiace e l’Antigone, Visioni
del tragico. La tragedia greca sulla scena del XXI secolo. Blog, 13 marzo. URLhttps://www.visionideltragico.it/blog/contributi/la-tragedia-dell-ucraina-cosa-ci-insegnano l-aiace-e-l-antigone
Schimmelpfennig R. 2023, Anthropolis. Ungeheuer. Stadt. Theben, Frankfurt am Main.
Shay J. 1994, Achilles in Vietnam. Combat Trauma and the Undoing of Character, New York.
Shay J. 2004, Odysseus in America. Combat Trauma and the Trials of Homecoming, New
York.
Soyinka W. 2020, Il fantasma di Cassandra. Del potere e della libertà, Milano.
Viccei R. 2022, Lo spazio necessario: Orestes in Mosul di Milo Rau, «Visioni del Tragico.
La Tragedia greca sulla scena del XXI secolo» III, pp. 127-145. URL https://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/article/view/72/79
Zweig S. 2017, Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo (ed. or., Die Welt von Gestern: Erinnerungen eines Europäers, 1942).
Zweig S. 2022, Tersite, Cassandra, Geremia contro la guerra, Visioni del tragico. La tragedia
greca sulla scena del XXI secolo. Blog, 21 settembre. URL https://www.visionideltragico.it/blog/tragico-contemporaneo/tersite-cassandra-geremia-contro-la-guerra
Sitografia

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2024 Array