Tag popolari
Newsletter
Vuoi ricevere una notifica quando sono disponibili nuovi contenuti sul nostro blog? clicca qui
Visioni e re/visioni
- Tony Bierl
- Visioni e re/visioni
Le Trachinie sulla scena contemporanea
Le Trachinie, opera giovanile di Sofocle dalla datazione incerta (tra il 450 e il 428 a.C., con una probabile rappresentazione tra il 438 e il 433 a.C.), mette in scena, nella forma di un dramma coniugale, una situazione quasi archetipica: da un lato la moglie fedele, sola nell’attesa del marito lontano; dall’altro, l’eroe in guerra che, oltre a conquistare terre e onori, si appropria anche di donne, fino a inviarne una, destinata a diventare sua concubina, nella casa coniugale prima ancora del proprio ritorno. È questo gesto a innescare la dinamica tragica.
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
Nella lunga storia delle rappresentazioni di tragedie al Teatro Greco di Siracusa l’Elettra di Sofocle ha conosciuto quattro edizioni, non moltissime, se si considera la notorietà e l’importanza del dramma, ed anche la sua fitta e variegata ricezione nelle più svariate culture ed epoche.
Leggi tutto: La smisurata Elettra di Sonia Bergamasco (Siracusa 2025)
- Gherardo Ugolini
- Visioni e re/visioni
Nel maggio del 2022 il regista canadese Robert Carsen, specialista di opere liriche, allestì al Teatro Greco di Siracusa un Edipo re che emozionò il pubblico come in poche altre occasioni precedenti e fece scalpore per la bellezza e semplicità della messinscena che, senza ricorrere all’utilizzo di mega schermi o altri effetti speciali su base tecnologica, basandosi esclusivamente sulla valorizzazione di parole, gesti e movimenti, coglieva perfettamente l’essenza del dramma dandone una lettura al tempo stesso rituale ed esistenziale. Sull' Edipo Re di Carsen abbiamo pubblicato questi articoli: Edipo Re di Robert Carsen. Premio Le maschere del teatro 2023, miglior spettacolo di prosa. - Vedere o non vedere. Scena e spazio nell’Edipo re di Robert Carsen - Edipo sulle scale di Siracusa.
Leggi tutto: La redenzione di Edipo tra i cipressi di Colono a Siracusa 2025
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
(segue da qui)
Antigone ed Ismene da una parte, Elettra e Crisotemi dall’altra, servono a Sofocle per la messa in scena della differente reazione al sovvertimento delle strutture, politiche e familiari, che è al centro dei due cicli mitologici:
Leggi tutto: #Elettra 3. La follia reazionaria di Elettra e la giustizia imperfetta.